Elementi massa - lmass & dmass

Come indicato nel modulo Materiali, gli utenti hanno la possibilità di definire i pesi specifici dei materiali, con cui può essere calcolata la massa distribuita propria della struttura. Inoltre, nel modulo Sezioni, può essere definita un'ulteriore massa distribuita che servirà a definire qualsiasi massa non associata al peso proprio della struttura (ad esempio il peso del solaio, delle finiture, dei tamponamenti, i carichi variabili, ecc.). In questo modulo (Classi di elementi) possono essere definiti, invece, specifici elementi massa, concentrata (lmass) e distribuita (dmass), che potranno essere aggiunti alla struttura nel modulo Elementi. In questo modo gli utenti potranno modellare distribuzioni di massa che diversamente non sono in grado di ottenere utilizzando le funzionalità messe a disposizione nei moduli Materiali e Sezioni e menzionate sopra, come ad esempio il caso della massa concentrata in sommità di un serbatoio d'acqua.

Nella finestra di dialogo dell'elemento, è inoltre possibile definire un tempo/F.C. (fattore di carico) di attivazione (e disattivazione) dell'elemento in esame. I valori di default sono -1e20 per l'attivazione (per soddisfare le analisi pushover cicliche) e 1e20 per la disattivazione; questo significa che l'elemento è già in funzione all'inizio dell'analisi e non verrà disattivato durante l'analisi.

Nota: Le analisi di modelli di grandi dimensioni con masse/carichi distribuiti sono inevitabilmente più lunghe di quelli in cui siano state impiegate masse concentrate, e i corrispondenti carichi nodali, per modellare, in maniera più semplificata, la massa/peso della struttura. Qualora gli utenti non siano interessati ad ottenere informazioni sullo stato di sollecitazione locale degli elementi strutturali (ad es. distribuzione del momento lungo la trave), ma siano piuttosto concentrati solo sulla stima della risposta globale della struttura (ad es. spostamento in sommità e taglio alla base), allora l'impiego di un approccio di modellazione più veloce, che preveda l'utilizzo di masse/forze concentrate, può risultare essere la scelta migliore.